Truffle Academy propone un metodo formativo per la coppia umano/cane che unisce due principali aspetti educativi. 

Per il cane l’addestramento è dolce e a contatto con la natura, nel rispetto del suo benessere, dei tempi di apprendimento e della sua  peculiare personalità.

Per l’umano di riferimento il processo di apprendimento è il learn by doing, “impara facendo”. Questa teoria pedagogica, presa in prestito dal filosofo John Dewey, si adatta perfettamente all’esperienza della Truffle Academy e ai suoi percorsi esperienziali in cui il cane è istruito ma anche educato, nella migliore accezione del termine. Educare vuol dire portare alla luce qualità nascoste, in questo caso della coppia umano/canina. 

Truffle Academy è anche un luogo di incontro e relazione, un posto in cui dare vita a una rete di contatto, a partire dalla passione condivisa per i cani e i tartufi.

Lezioni personalizzate
Uscite in naturale
weekend intensivi
Stage beginners
Stage livello prof
addestramento e avviamento

PROSSIMI EVENTI

A.S.D. Derthona Truffle Accademy

Stage riseravati ai soci CSEN

Non sei ancora socio? Scarica e compila il modulo

Attualmente non ci sono eventi.

LE NOSTRE ATTIVITA'

APPROFONDIMENTI

LA PRIMA ESPERIENZA

Non esiste seconda possibilità per fare una prima buona esperienza. Tartufo, trasportino, museruola, guinzaglio, bosco etc… Il comune denominatore di tutte queste parole è nuova esperienza per il nostro amico a quattro zampe. Ogni razza ha le proprie peculiarità ed all’interno della medesima razza ogni soggetto fa storia a sé. Ne desumiamo che ogni volta…

Read more

Addestramento cani

Come funziona?

1.

Primo Contatto

Stabilito un primo contatto telefonico o via mail, ci incontriamo e vi presentiamo il nostro allevamento e i nostri percorsi, scegliendo quelli più adatti alla vostra richiesta. Se avete già un cane predisposto alla cerca facciamo conoscenza e valutiamo le possibili attività da svolgere con noi.

2.

Discussione e pianificazione

Vi proponiamo il percorso ideale per voi valutando le caratteristiche del cane scelto (per esempio cucciolo in fase di addestramento, avviato oppure cucciolone in grado di fare la cerca in autonomia), la disponibilità di tempo e il livello di addestramento a cui puntare.

3.

Stesura Obiettivi finali

È importante sapere cosa ci si può realisticamente attendere dal tipo di percorso scelto. Per questo fisseremo degli obiettivi a breve-medio termine, elencando le abilità e competenze attese.

4.

Lavoro sul campo

Inizia la parte più divertente e anche molto impegnativa in cui voi e il cane imparerete a diventare una squadra di ricerca.

5.

Verifica obiettivi

A fine percorso valuteremo insieme se gli obiettivi sono stati raggiunti e valideremo le competenze e abilità acquisite, valutando la loro coerenza con il percorso fatto.

6.

Follow up

Il nostro lavoro e la comunicazione con voi continua anche dopo aver completato l’addestramento. Il follow up è fondamentale, ci consente di seguire i progressi del cane e mantenere un contatto con voi. Siamo sempre disponibili per accogliere dubbi ed esigenze successive alle attività svolte insieme.